Macfrut 2023: Ser.mac allo Stand 78 con l’Intelligenza Artificiale HDiA

Ser.mac partecipa come espositore al Macfrut 2023 con il suo team di esperti e un ampio spazio espositivo dedicato alle novità per l’automazione della lavorazione di frutta e verdura.

Ser.mac al Macfrut di Rimini.

Da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio 2023, Macfrut del Rimini Expo Centre sarà la capitale mondiale del mirtillo, frutto simbolo di questa edizione. Non poteva mancare all’appuntamento come espositore Ser.mac: l’azienda italiana, specializzata da oltre 30 anni nella progettazione e produzione di linee di lavorazione per frutta e verdura, coglie anche questa occasione per proseguire il suo percorso di presenza e crescita mondiale.

I mirtilli come protagonisti di questa edizione.

Nell’ultimo biennio, il consumo di piccoli prodotti ortofrutticoli come i frutti di bosco è aumentato esponenzialmente. L’evoluzione degli acquisti di questa categoria di frutti è evidente: solo in Italia siamo passati dalle circa 6.000 tonnellate del 2016 alle 16.000 del recente 2022. I mirtilli sono protagonisti di questa esplosione, come sono protagonisti nella visione di automazione di Ser.mac e in occasione del Macfrut 2023 di Rimini. 

“Gli esperti indicano in 2 milioni di tonnellate il consumo globale di mirtilli entro i prossimi dieci anni, con un acquisto nella sola area europea di 860 grammi a testa prima del 2026 – è quanto riporta infatti una nota di Macfrut – dire che il futuro sarà sotto il segno del mirtillo è raccontare come un prodotto quasi di nicchia sia divenuto in pochi anni un trend di consumo sulle tavole di mezzo mondo”.

L’Intelligenza Artificiale HDiA al Macfrut 2023.

Già da anni, il team di Ser.mac ha intuito il potenziale dei piccoli frutti e si è impegnato per individuare le tecnologie di automazione adatte alla lavorazione di questa categoria di prodotti. Infatti, grazie all’Intelligenza Artificiale HDiA, le calibratrici di Ser.mac sono in grado di selezionare anche i mirtilli, le ciliegie, i datteri e frutti più grandi come le mele e le pere fino alle angurie, analizzandone tutti i parametri qualitativi classificando le caratteristiche interne ed esterne, il colore, il peso e il diametro, assicurando maggiore efficienza e un risultato qualitativamente migliore, con l’ottimizzazione dei costi e la riduzione degli sprechi.

In occasione del Macfrut 2023 di Rimini sarà esposto il sistema HDiA, insieme a tante altre soluzioni per l’innovazione del settore ortofrutticolo, allo Stand 78 – Padiglione B3 del Rimini Expo Centre.

ENTRA NELL'ERA SMART FARMING: INCONTRA SER.MAC AL MACFRUT.

Ser.mac ancora protagonista al Fruit Logistica 2023.

Da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio, l’azienda parteciperà alla più importante fiera internazionale del settore ortofrutticolo.

Ser.mac, l’azienda italiana da oltre 30 anni specializzata nella produzione di linee di selezione per l’ortofrutta, continua il suo processo di presenza e crescita internazionale. Da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio, il team sarà infatti presente al Fruit Logistica di Berlino, la più importante fiera internazionale del settore ortofrutticolo, con un ampio spazio espositivo di 153 mq presso lo Stand A30 – Hall 4.1, dove porterà interessanti novità per l’automazione della lavorazione di frutta e verdura.

Le novità per il settore ortofrutticolo allo stand A30 – Hall 4.1.

Fruit Logistica rimane il principale punto di riferimento per gli operatori del settore ortofrutticolo. In questa edizione, presenteremo le ultime soluzioni che identificano Ser.mac nel mercato domestico e in quello internazionale come partner ideale, grazie alle tecnologie e le innovazioni proposte. Tra le novità che porteremo alla kermesse berlinese: la soluzione brevettata Spider e l’impianto Ca.Ro 80 con HDiA dotato di Qualità interna & Qualità Esterna, touch screen snewcal 6 & consoleQ” , dichiara il nuovo Direttore Commerciale del Gruppo Ser.mac Glauco M. Moschini.

Spider, la calibratrice multifrutto nata per analizzare i frutti allungati.

La Spider è l’ultimissima novità introdotta nel mercato: questa calibratrice brevettata da Ser.mac è ideale sia per la selezione di frutti rotondeggianti che per le varietà allungate come la Pera Abate, permettendo di ottenere con un’unica macchina un livello di qualità estremamente elevato per le diverse tipologie di frutto, assicurando così un notevole risparmio in termini di spazio, lavoro e costi. “La Spider è già stata scelta da importanti realtà del settore, come Orogel, Conagri Fruit e Coferasta: un riscontro che testimonia l’innovazione delle soluzioni Ser.mac, risultato di una costante ricerca e della volontà di proiettare le aziende nell’era dell’Agricoltura 4.0, continua Moschini.

L’impianto Ca.Ro 40 nella produzione di agrumi.

Non solo Spider e Ca.Ro 80, tra le altre tecnologie c’è il macchinario per ortofrutta Ca.Ro. 40, che assicura una rotazione ottimale di ogni singolo frutto per permettere al sistema di visione di effettuare un’analisi a 360 gradi. Inoltre, “grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale HDiA, – aggiunge Moschini – è possibile far crescere ulteriormente l’efficienza e la qualità della produzione ottenendo, al tempo stesso, un risparmio immediato”. La Ca.Ro. 40 è una delle soluzioni più richieste dal mercato, domestico e internazionale: oltre le ultime installazioni in America Latina, lo stabilimento pugliese dell’Agricola Don Camillo e la sede calabra del Gruppo Mazzoni hanno infatti scelto di inserire nei propri magazzini impianti multicanali Ca.Ro. 40 per la linea di lavorazione degli agrumi, con l’obiettivo di preservarne la qualità in tutte le fasi del processo industriale.

L’intelligenza artificiale HDiA.

Le calibratrici Ser.mac sono in grado di selezionare i prodotti ortofrutticoli analizzandone tutti i parametri qualitativi, grazie all’intelligenza artificiale HDiA che consente di classificare la frutta e la verdura in base alle caratteristiche interne ed esterne, al colore, al peso e al diametro. L’IA garantisce maggiore efficienza e un risultato qualitativamente migliore, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i costi.

ENTRA NELL'ERA SMART FARMING: INCONTRA SER.MAC AL FRUIT LOGISTICA.

Prenota un appuntamento con il team di Ser.mac e vieni a trovarci allo Stand A30 – Padiglione 4.1 per scoprire le nostre soluzioni tecnologiche innovative dedicate alla lavorazione, alla selezione e al confezionamento dei prodotti ortofrutticoli.

Ti aspettiamo!

Ser.mac – Si apre il sipario del Fruit Logistica 2023.

Da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio, il team di Ser.mac sarà al Messe Berlin per partecipare alla più importante fiera internazionale del settore ortofrutticolo.

Entra nell’era dell’Agricoltura 4.0.

Ser.mac è una delle realtà pioniere dell’Agricoltura 4.0, il nuovo metodo di lavorazione dei prodotti ortofrutticoli che prevede l’impiego di strumenti tecnologici altamente performanti in grado di incrementare l’efficienza della produzione riducendone i costi ed abbattendone gli sprechi. Infatti, le nostre soluzioni permettono alle aziende del settore di migliorare ogni fase del processo industriale per garantire un risultato di alta qualità. In occasione del Fruit Logistica di Berlino, presso lo stand A30 sarà possibile scoprire tutti i dettagli dei nostri macchinari per l’ortofrutta e le potenzialità delle calibratrici dotate di intelligenza artificiale per comprendere come innovare il proprio business.

L’intelligenza artificiale per il settore ortofrutticolo.

Le calibratrici Ser.mac possono vantare l’intelligenza artificiale HDiA: la tecnologia di ultima generazione in grado di selezionare i prodotti ortofrutticoli analizzandone tutti i parametri qualitativi. Le linee di lavorazione con l’AI consentono di classificare la frutta e la verdura in base alle caratteristiche interne ed esterne, al colore, al peso e al diametro, garantendo:
  • più efficienza;
  • meno sprechi;
  • ottimizzazione dei costi;
  • qualità dei prodotti.

Sul palcoscenico del Fruit Logistica 2023.

Perché visitare lo stand A30? Il salone leader del settore ortofrutticolo Fruit Logistica è un’occasione da non perdere per confrontarsi con il nostro team e capire come le soluzioni Ser.mac si adattano perfettamente a tutte le tipologie di realtà. Infatti, i nostri ingegneri realizzano linee di selezione ottimizzando le caratteristiche strutturali per garantire una produzione efficiente sotto ogni punto di vista.

ENTRA NELL'ERA SMART FARMING: INCONTRA SER.MAC AL FRUIT LOGISTICA.

Prenota un appuntamento con il team di Ser.mac e vieni a trovarci allo Stand A30 – Padiglione 4.1 per scoprire le nostre soluzioni tecnologiche innovative dedicate alla lavorazione, alla selezione e al confezionamento dei prodotti ortofrutticoli.

Ti aspettiamo!

Qualità e omogeneità per la selezione dei finocchi: Fellini Patrizio Srl si affida a Ser.mac.

sermac-finocchio-finocchi-calibratrice-linea-selezione-fellini-patrizio-ser.mac

L’azienda ortofrutticola gambettolese ha scelto la precisione della calibratrice Ser.mac per ottenere livelli di qualità ottimali e costanti nel tempo.

Un controllo totale su tutte le fasi di lavorazione e selezione, in modo da garantire un prodotto finale perfettamente in linea con le esigenze del mercato. L’azienda Fellini Patrizio Srl di Gambettola (FC), tra le realtà più strutturate del territorio per quanto riguarda la produzione e il trasporto di verdura e ortaggi, ha scelto Ser.mac per la realizzazione di un impianto dedicato alla lavorazione dei finocchi.

A esprimere la propria soddisfazione per il progetto realizzato è il titolare dell’azienda gambettolese, Emile Fellini: “Abbiamo scelto Ser.mac perché avevamo un’esigenza specifica, ovvero intervenire sulla linea di selezione dei finocchi. Si tratta di uno dei prodotti tra i più importanti per la Fellini, perciò per noi è stata fondamentale la disponibilità di Ser.mac a progettare una macchina esattamente cucita sulle nostre esigenze”.

Precisione e qualità nella selezione dei finocchi

Una soluzione interamente personalizzata, che permette infatti di ottenere una qualità costante nel tempo e, di conseguenza, un notevole vantaggio sul mercato: “Attraverso la calibratrice Ser.mac abbiamo la possibilità di configurare con estrema precisione le procedure di selezione dei finocchi e di ottenere quindi un elevato livello di qualità e di omogeneità del prodotto finale, che risulta fondamentale soprattutto per la grande distribuzione”.

Fondamentali nella lavorazione del finocchio sono in particolare i passaggi legati alla pulizia del prodotto, che in questo modo viene depurato in profondità da ogni eventuale residuo di terra. L’impianto realizzato da Sermac permette poi di stabilire con estrema precisione i parametri di qualità del finocchio, che permettono di impostare la selezione del prodotto sulla base del diametro e del peso.

Qualità, ma anche quantità

La calibratrice progettata per la Fellini Patrizio non si limita però a garantire elevati livelli di qualità, infatti: “Grazie all’automazione di tutte le procedure, – continua Fellini – siamo in grado di lavorare quantità molto elevate. Questo ci consente di far arrivare il prodotto dalla raccolta ai banchi del supermercato e alla tavola dei consumatori in meno di 24 ore”.

Un progetto che ha messo in evidenza tutta la competenza e la flessibilità di Ser.mac nel progettare soluzioni che vadano incontro alle esigenze del cliente e che permettano di ottenere risultati sempre migliori grazie all’apporto dell’intelligenza artificiale e di tecnologie all’avanguardia, riconosciute come segni univoci e distintivi delle forniture Ser.mac.

Ser.mac, Your Fruit Deserves Our Technology

Le migliori tecnologie per valorizzare al massimo la qualità: Il Frutteto sceglie Ser.mac per la linea di selezione dei kiwi.

ser.mac-il-frutteto-kiwi-jingold-linea-selezione-giallo-varietà-calibratrice-impianto-cesena-consorzio

Il consorzio cesenate si è affidato a Ser.mac per la realizzazione di un impianto di ultima generazione, dedicato alla selezione delle diverse varietà di kiwi in base ai parametri di qualità interna ed esterna.

La precisione dell’intelligenza artificiale HDiA e di linee di selezione di ultima generazione per proteggere e valorizzare al massimo la qualità del kiwi. Il Frutteto, consorzio cesenate che riunisce oltre 170 produttori in tutta Italia, ha scelto di affidarsi all’esperienza e alla competenza di Ser.mac per la realizzazione di un impianto completamente personalizzato, dedicato proprio alla selezione e al confezionamento del kiwi.

Il Frutteto è infatti partner del marchio Jingold, che si occupa della commercializzazione di numerose varietà di kiwi.

ser.mac-il-frutteto-kiwi-jingold-linea-selezione-giallo-varietà-calibratrice-impianto-cesena-consorzio

I parametri della selezione dei kiwi

Dalla presenza di difetti interni ed esterni, al grado di maturazione: la possibilità di rilevare questi parametri con estrema precisione e garantire un livello di qualità costante e affidabile nel tempo risulta un valore aggiunto fondamentale in un mercato competitivo come quello del kiwi.

Ogni varietà ha caratteristiche diverse e differenti valori sui quali concentrare l’attenzione in fase di selezione. La calibratrice Ser.mac dei kiwi è in grado di sfruttare gli algoritmi di intelligenza artificiale HDiA per rilevare con precisione millimetrica tutti i difetti, sia interni che esterni.

I vantaggi? Un livello di precisione e di controllo sulla linea di selezione nettamente superiore rispetto ai metodi tradizionali, che si traduce in standard qualitativi inarrivabili altrimenti.

Questa eccellenza tecnologica si riflette nella soddisfazione di Patrizio Neri, vicepresidente del Consorzio Il Frutteto:

Il sistema di controllo della qualità interna ed esterna realizzato da Ser.mac rompe quello che si stava conformando come un cono di bottiglia nel sistema di produzione e lavorazione dei kiwi. La selezione in questo modo avviene in modo preciso, affidabile e veloce, e i risultati sono eccezionali. Questo investimento ci permette di ottimizzare questi processi, e di valorizzare al massimo il lavoro dei nostri produttori in tutta Italia”.

Una delicatezza tutelata dall’inizio alla fine

L’impianto realizzato per Il Frutteto non si limita ad efficientare al massimo il sistema di selezione dei kiwi grazie all’intelligenza artificiale, ma è anche progettato in modo specifico per proteggerne l’integrità e la delicatezza in tutte le fasi di lavorazione.

Questo avviene anche attraverso un sistema ultra-delicato di lavorazione del frutto, detto “Passo passo”, che consiste in una divisione del banco di confezionamento in tre nastri in modo da evitare urti e danneggiamenti del kiwi durante l’intero processo.

Il sistema progettato da Ser.mac permette di ridurre al minimo il rischio che il prodotto si rovini durante il processo. Questo risulta fondamentale per mantenere intatta la qualità dei kiwi, in particolare delle varietà più delicate da trattare, come quelle a polpa gialla e rossa”.

Ser.mac: una scelta di qualità

Dalla calibratrice con intelligenza artificiale fino ai banchi di confezionamento suddiviso in tre nastri: ogni caratteristica della linea di selezione dei kiwi realizzata per Il Frutteto è stata cucita perfettamente sulle esigenze del cliente. Un approccio che permette a Ser.mac di mettere a disposizione tutta l’esperienza maturata in oltre 30 anni nel settore per trarre il massimo .

Abbiamo scelto Ser.mac perché è un’azienda versatile, in grado di capire realmente le nostre necessità, e con questo progetto lo ha dimostrato. Competenza, affidabilità e passione sono valori che riteniamo fondamentali e che hanno fatto sì che la scelta di un partner come Ser.mac fosse perfetta per le nostre esigenze”.

ser.mac-il-frutteto-kiwi-jingold-linea-selezione-giallo-varietà-calibratrice-impianto-cesena-consorzio

Ser.mac protagonista al Seminario Internacional Blueberries Perú 2022

ser.mac-seminario-internacional-blueberries-peru-2022

Il 9 e il 10 Marzo si terrà a Lima, in Perù, la XIX edizione della fiera internazionale dedicata al mirtillo, per il quale Ser.mac propone una calibratrice all’avanguardia.

Al via Seminario Internacional Blueberries Perú, vieni a trovarci allo Stand 16.

Un frutto piccolo, ma che richiede una grandissima attenzione per essere protetto e valorizzato al meglio: il 9 e il 10 marzo il mirtillo sarà al centro della scena a Lima, in Perù, dove avrà luogo la XIX edizione di Seminario Internacional Blueberries. Un’occasione per scoprire di più sulle principali innovazioni relative alla produzione di questo piccolo frutto, la cui delicatezza ed integrità possono essere preservate grazie alle soluzioni Ser.mac.

Vieni a trovarci presso lo Stand 16 del Westin Hotel & Convention Center di Lima per scoprire come ottimizzare i processi di selezione dei mirtilli grazie all’apporto di macchinari di ultima generazione e dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale al servizio della selezione dei mirtilli.

Grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale HDiA, la calibratrice Ser.mac è infatti in grado di identificare e selezionare i mirtilli automaticamente sulla base dei seguenti parametri:

    • Colore
    • Peso
    • Dimensioni
    • Qualità interna
    • Qualità esterna

Una volta impostati questi parametri, sarà l’algoritmo di intelligenza artificiale a gestire in modo ottimizzato l’intero processo di selezione. Il Machine Learning della tecnologia HDiA garantisce inoltre un costante apprendimento da parte della calibratrice, così da ottenere risultati sempre migliori nell’identificazione dei difetti interni ed esterni del mirtillo.

I vantaggi delle linee di selezione Ser.mac per i mirtilli.

Questo approccio innovativo e affidabile al 100% permette di ottenere una qualità costante e preservarla nel tempo in modo automatizzato. I benefici in questo senso sono immediatamente riscontrabili, non solo in termini di omogeneità del prodotto finale, ma anche di contenimento di costi e di sprechi lungo tutto il processo di selezione.

Ser.mac scelta ancora una volta da Orogel per l’innovazione tecnologica e l’alta qualità dei suoi prodotti

sermac-pere-calibratrice-linea-selezione-orogel-ser.mac

Un nuovo capitolo nel processo di crescita di Ser.mac, azienda italiana specializzata nella produzione di linee di selezione per il settore ortofrutticolo da oltre 30 anni. L’ultimo progetto, realizzato per Orogel, riguarda una calibratrice di pere, con svuotamento in acqua e controllo dei difetti esterni, in grado di valorizzare il frutto accompagnandolo in tutte le fasi di selezione.

La calibratrice Ser.mac per la linea di selezione delle pere realizzata per Orogel.

Chiamata Spyder, nome dato dalla forma particolare del carrello rotativo, si tratta di una novità assoluta, una macchina unica ed estremamente innovativa in grado di rispondere in modo efficiente e funzionale ad una necessità concreta e, fino a poco tempo fa, priva di soluzione.

La calibratrice è infatti in grado di essere utilizzata sia per la selezione di pere di tipo rotondeggiante che per le varietà allungate tipo Abate, permettendo di ottenere un livello di qualità estremamente elevato per le varie tipologie di frutto, ma anche un notevole risparmio in termini di spazio, lavoro e costi. 

Le diverse varietà di pere hanno caratteristiche e dimensioni che le rendono estremamente differenti tra loro e che in passato avrebbero richiesto diversi impianti di selezione. Questa calibratrice è però in grado di trattarle in un’unica soluzione.

Le parole del Direttore Generale di Orogel Fresco, Vincenzo Finelli.

Ci teniamo a ringraziare Ser.mac per la grandissima competenza e disponibilità dimostrata per la realizzazione di questa calibratrice di pere – ha dichiarato a riguardo Vincenzo Finelli, Direttore Generale di Orogel FrescoSi tratta di una macchina perfettamente calata sulla nostra realtà, come un vestito su misura”.

I vantaggi di una linea di selezione delle pere all’avanguardia.

Grazie a questa calibratrice, Orogel può beneficiare di una linea di selezione delle pere all’avanguardia, che sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per massimizzare la produttività e ridurre al minimo gli sprechi: “La nuova macchina – ha concluso Vincenzo Finelli – ci sta permettendo di raggiungere risultati eccezionali per quanto riguarda il mantenimento di quella qualità ottenuta con grande fatica e impegno dai nostri produttori. Allo stesso tempo, ci permette di contenere in modo significativo i costi, elemento che risulta sicuramente fondamentale in un mercato competitivo come quello attuale e per gli anni a venire”.

Vantaggi, questi, che non hanno tardato ad attirare l’interesse di altre importanti aziende del settore. Due nuove installazioni di calibratrici Spyder per la selezione delle pere sono infatti già programmate per l’estate 2022, nello specifico presso due tra le più grandi realtà del ferrarese.

Un riscontro che testimonia la qualità e l’innovazione delle soluzioni Ser.mac, frutto di una costante ricerca e di un dialogo continuo coi professionisti del settore con l’obiettivo di realizzare quell’ideale di Agricoltura 4.0 che risulta imprescindibile nel prossimo futuro. 

Ser.mac, Your Fruit Deserves Our Technology

Ser.mac – L’internazionalità cresce con la nuova sede greca

veria-nuova-sede-grecia-ser.mac

Ser.mac, azienda italiana specializzata nella produzione di linee di selezione per il settore ortofrutticolo da oltre 30 anni, continua il suo processo di crescita internazionale.  La nuova sede Ser.mac di Veria, in Grecia, va ad affiancarsi a quella spagnola di Valencia e a quella brasiliana di Flores de Cunha. Questi poli, oltre a essere delle soluzioni strategiche, sono dei veri e propri punti di riferimento in fatto di qualità dei risultati per gli altri Hub Ser.mac in Cile, Perù, Colombia, Iran, Algeria e Albania.

Nuova sede Ser.mac in Grecia: sulla cima dell’Olimpo dei kiwi.

Ser.mac in questo modo si posiziona con forza in uno dei mercati in maggiore ascesa, quello greco, che in particolare per quanto riguarda la produzione dei kiwi si sta imponendo in modo sempre più evidente sulla scena internazionale.

In terra ellenica, Ser.mac ha realizzato infatti uno dei suoi più grandi impianti dedicati ai kiwi per un brand tra i più importanti del settore, Zeus. Una soluzione che produce 150 quintali di kiwi l’ora e che permette di ottenere contemporaneamente le fasi di precalibro e confezionamento.

La sede di Veria permetterà di fornire una risposta immediata e un’assistenza precisa e puntuale alle richieste dei clienti, fungendo da punto di riferimento per l’intera area balcanica.

veria-nuova-sede-grecia-ser.mac

La tecnologia HDiA.

Un’ulteriore traguardo internazionale per Ser.mac, le cui soluzioni continuano a riscuotere successo per la capacità di assicurare risultati immediatamente riscontrabili.

Grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale HDiA all’automazione delle linee di selezione, è infatti possibile far crescere ulteriormente l’efficienza e la qualità della produzione e al tempo stesso ottenere un risparmio immediato.

Il merito è del sistema di machine learning delle calibratrici Ser.mac, in grado di apprendere mentre procede con la selezione e quindi di riuscire a essere sempre più abile nel riconoscimento dei difetti.

Il risultato è una qualità costante, controllabile, affidabile nel tempo e che si può riscontrare sin dai primi lotti.

Appuntamento a Berlino con Fruit Logistica.

Non perdere l’occasione di venire a toccare con mano le soluzioni innovative di Ser.mac: dal 5 al 7 aprile avrà infatti luogo la più importante fiera di settore a livello europeo, Fruit Logistica.

All’evento, ospitato nella fiera di Berlino, Ser.mac parteciperà mettendo a disposizione dei visitatori tutta la propria competenza ed esperienza nell’ambito dell’automazione nel settore ortofrutticolo. Un’occasione da non perdere sia per gli addetti ai lavori sia per chi vuole saperne di più sull’innovazione in questo settore.

Affidarsi a un’azienda del calibro di Ser.mac può fare realmente la differenza. Oggi anche in Grecia.

Ser.mac – Tutto pronto per Territorio Aguacate 2021

territorio-aguacate-avocado-2021-medellin-colombia-fiera-fair

Il 2 e il 3 Dicembre a Medellín va in scena il più importante evento dedicato all’avocado: vieni a scoprire le nostre soluzioni per questo frutto dalle caratteristiche uniche.

Al via Territorio Aguacate, vieni a trovarci allo Stand 40, Livello 3

Incoraggiare la ricerca e gli investimenti, promuovere l’innovazione tecnologica e identificare i trend attuali e futuri nel settore: questi gli obiettivi della terza edizione di Territorio Aguacate, la fiera dedicata all’avocado che si tiene giovedì 2 e venerdì 3 Dicembre a Medellín, in Colombia.

Un’occasione per scoprire le ultime novità relative a questo prodotto, incluse le soluzioni Ser.mac per l’automazione dei processi di selezione: vieni a trovarci presso lo stand 40, al livello 3 della fiera di Medellín, e seguici sui nostri canali di comunicazione per rimanere aggiornato su tutti gli eventi e le novità dal mondo Ser.mac.

L’intelligenza artificiale al servizio della selezione dell’avocado

Tra i frutti tropicali più apprezzati ed esportati al mondo, l’avocado presenta numerosi parametri su cui basarsi per determinare il livello qualitativo. 

Dalle imperfezioni della superficie fino alla presenza di vuoti all’interno o di difetti legati al seme: l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle procedure di selezione automatizzata, permette di stabilire con estrema precisione questi parametri e, di conseguenza, di ottenere lotti con elevatissimi standard qualitativi.

I parametri della perfezione: dai difetti esterni a quelli interni

La calibratrice Ser.mac dell’avocado sfrutta un innovativo algoritmo per classificare i difetti sia interni che esterni del prodotto. 

In particolare, per quanto riguarda le imperfezioni superficiali, utilizza un approccio multi-sensoriale, che identifica e classifica il difetto sulla base di un’analisi del colore e di una ricostruzione 3D del frutto. 

Per difetti interni, come la presenza di spazi vuoti, di semi morti o di una bassa percentuale di polpa, l’intelligenza artificiale si serve invece di scanner a raggi X (che non intaccano in alcun modo la qualità del prodotto).

Ser.mac – Novità al Gulfood Manufacturing.

Dal 7 al 9 novembre, siamo al World Trade Centre di Dubai per la più importante fiera dedicata al dattero.

La rivelazione nella selezione dei datteri. 

Tecnologia allo stato puro ed efficienza mai vista. Si chiama Ghibly ed è la nuova linea di selezione realizzata per ottenere un lotto di datteri di qualità superiore. Una garanzia in fatto di ottimizzazione dei processi produttivi e di riduzione dei costi.

Ghibly rileva Loose Skin per 5 categorie, Yellow Cup/Ring e Humidity per 3 categorie. Oltre a segnalare altri parametri come dimensione e peso. Ghibly è il risultato di anni di esperienza nel settore e di una costante ricerca nel campo dell’innovazione. 

Delicatezza da proteggere.

Al nostro Stand A7-16, nel Block 10, proietteremo tutto ciò che è in grado di fare Ghibly. Passaggio dopo passaggio ti mostreremo come la delicatezza dei datteri “medjoul” sia protetta sin dalla prima fase. 

Le nostre calibratrici possono vantare l’intelligenza artificiale. La tecnologia riesce a selezionare i frutti in base alla qualità interna, esterna, al colore, al peso e al diametro. Tutti parametri fondamentali per fare la differenza nel tuo mercato di riferimento.

Loose skin ed essicamento. 

La nostra calibratrice rileva la qualità esterna – loose skin – e permette una separazione perfetta tra i datteri più umidi e quelli più secchi.

Un vantaggio competitivo che proietta le aziende nell’era smart farming, grazie all’automazione delle linee di selezione altamente tecnologiche.

Soluzioni che hanno reso Ser.mac un’azienda dal piglio internazionale, capace di diventare un punto di riferimento in Europa e in Sud America.

Hai bisogno di assistenza o consulenza?

Siamo qua per consigliarti, offrirti chiarimenti e supporto tecnico.
Compila il seguente modulo con i tuoi dati per richiedere le informazioni di cui hai bisogno, il nostro personale qualificato ti risponderà al più presto.